Discussione:
Roger alla batteria
(troppo vecchio per rispondere)
Mickey
2003-10-04 23:25:06 UTC
Permalink
Salve a tutti;
questo è un msg per i batteristi, e premetto che non ci capisco molto
di batteria.
Un mio vecchio amico, molto tempo fa, mi disse che Roger Taylor, come
batterista non era nulla di chè. Non che fosse il primo idiota alla
batteria, ma che cmq era un batterista nella media, che non ha mai
mostrato una grande bravura. Io gli avevo risposto che io non ne
sapevo niente di batteria, ma che cmq a me sembrava che Roger
svolgesse più che egregiamente il suo compito.
Ora, in realtà, Roger, a che livello è con la batteria? E' davvero
così mediocre?
Ringrazio per l'aiuto.

Ciao, Mickey
Darja
2003-10-04 23:37:42 UTC
Permalink
beh, non possiamo certo dire che sia il fratello maggiore di Portnoy, ma...
a me il Taylor dei primi album (quelli che lui stesso invece sembra quasi
rinnegare - lo ha dichiarato in diverse interviste-) non dispiace!!! E poi
ha sempre avuto un certo gusto...
Lascio la parola agli esperti (Gackeen, Danny, Tpo, ect...)!!!

Darja

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
john quarrel
2003-10-05 01:08:02 UTC
Permalink
Post by Mickey
Ora, in realtà, Roger, a che livello è con la batteria? E' davvero
così mediocre?
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un mostro,
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista, come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
diego
Post by Mickey
Ringrazio per l'aiuto.
Ciao, Mickey
Antonello
2003-10-05 09:24:33 UTC
Permalink
Post by john quarrel
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un mostro,
Scusa ma che musica hai ascoltato fino ad ora? Ma ascolti i Queen o i Cugini
di campagna?
Post by john quarrel
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista
Bah, io ho visto un gran Roger Taylor al Pavarotti!
Ma soprattutto al Tributo A Freddie si e confermato un BATTERISTA AD
ALTISSIMO LIVELLO!
Post by john quarrel
come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
Ma cosa stai dicendo, quei soli hai timpani sono l'unica cosa che Roger
doveva evitare in tutta la sua cariera, non dimostrano un mazza di niente!
Sono solo movimenti in 4/4 con diversi accenti che evidenziano solo la sua
velocità!

Scusami ma alcune cose vanno puntualizzate!
Post by john quarrel
Post by Mickey
Ora, in realtà, Roger, a che livello è con la batteria? E' davvero
così mediocre?
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un mostro,
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista, come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
diego
Post by Mickey
Ringrazio per l'aiuto.
Ciao, Mickey
john quarrel
2003-10-05 14:25:05 UTC
Permalink
scusate il post scritto in maniera errata ma la miua risposta la scrivo qua
perché é troppo lungo.
caro antonello, tu suoni? a che livello? hai conoscenze di batteria?
ecco, io non suono la batteria ma posso dire di essere discretamente
nell'ambito della musica e credo, a mio modesto avviso, di avere un discreto
pacco di conoscenze tecniche di molti strumenti.
avendo poi personalmente conoscenze di batteristi professionisti e avendo
discusso con loro, beh, credo sia un punto a mio favore.
oltre cosa, avendo studiato al conservatorio credo di saperne un pochino di
musica...
io amo i queen, sono il mio gruppo preferito, ma credo proprio di essere
SUPER PARTES (sopra le parti=senza farmi influenzare) da poter dire che
elton john é un pianista migliore di freddie e ke roger non é quel gran
batterista. ci ha messo impegno, ma a suonare la batteria non ha mai fatto
capolavori. nella vena compositiva invece se l'e' cavata eccellentemente.
non c'era bisogno di insultarmi gratuitamente per un giudizio espresso.
per giudicare, ti ricordo, e' necessaria competenza, altrimenti cio' non si
definisce giudizio, ma divulgazione dei tuoi gusti.
senza rancore,
diego

P.S. c'ero anche io a modena e' stato un po scarso

P.P.S. rileggi il tuo post e impara a scrivere in italiano
Post by john quarrel
Post by john quarrel
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un
mostro,
Scusa ma che musica hai ascoltato fino ad ora? Ma ascolti i Queen o i Cugini
di campagna?
Post by john quarrel
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista
Bah, io ho visto un gran Roger Taylor al Pavarotti!
Ma soprattutto al Tributo A Freddie si e confermato un BATTERISTA AD
ALTISSIMO LIVELLO!
Post by john quarrel
come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
Ma cosa stai dicendo, quei soli hai timpani sono l'unica cosa che Roger
doveva evitare in tutta la sua cariera, non dimostrano un mazza di niente!
Sono solo movimenti in 4/4 con diversi accenti che evidenziano solo la sua
velocit?!
Scusami ma alcune cose vanno puntualizzate!
Post by john quarrel
Ora, in realt?, Roger, a che livello ? con la batteria? E' davvero
cos? mediocre?
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un
mostro,
Post by john quarrel
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista, come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
diego
Stefano S.
2003-10-05 14:26:55 UTC
Permalink
Post by john quarrel
credo, a mio modesto avviso, di avere un discreto
pacco
Fortunata la tua ragazza !

:-)

S.S.
john quarrel
2003-10-05 14:27:51 UTC
Permalink
Post by Stefano S.
Post by john quarrel
credo, a mio modesto avviso, di avere un discreto
pacco
in effetti.... ;)
diego
Post by Stefano S.
Fortunata la tua ragazza !
:-)
S.S.
Antonello
2003-10-05 16:05:38 UTC
Permalink
Post by john quarrel
caro antonello, tu suoni? a che livello? hai conoscenze di batteria?
Caro diego, suono da 10 anni e ho conosciuto Batteristi del calibro di Lele
Melotti, Tuglio de Piscopo, Gatto, e Michele Di Monte, Mimmo Campanale!
IL mio Livello lo giudico Medio perchè penso che non si finisca mai di
imparare!
Post by john quarrel
ecco, io non suono la batteria ma posso dire di essere discretamente
nell'ambito della musica e credo, a mio modesto avviso, di avere un discreto
pacco di conoscenze tecniche di molti strumenti.
Dimostrale, perchè da questo post non evinco nessuna conoscenza!
Post by john quarrel
avendo poi personalmente conoscenze di batteristi professionisti e avendo
discusso con loro, beh, credo sia un punto a mio favore.
Ma chi te lo fa pensare che hai punti a favore , mi conosci?Complimenti per
la presunzione!
Post by john quarrel
oltre cosa, avendo studiato al conservatorio credo di saperne un pochino di
musica...
Ascolto!!
Post by john quarrel
non c'era bisogno di insultarmi gratuitamente per un giudizio espresso.
Non ho insultato, ho espresso un giudizio al tuo insulto!
Post by john quarrel
per giudicare, ti ricordo, e' necessaria competenza, altrimenti cio' non si
definisce giudizio, ma divulgazione dei tuoi gusti.
Ok, io ti ho dato anche qualche spiegazione tecnica(sono competente in
materia, fidati) ma tu invece con questo post
non mi hai dato alcun saggio della tua infinita preparazione!
Post by john quarrel
senza rancore
Ma figurati!
Post by john quarrel
P.S. c'ero anche io a modena e' stato un po scarso
Ah ma dove eri?Sai che il concerto era al NOVI SAD!Spero tu abbia visto il
concerto giusto!
Post by john quarrel
P.P.S. rileggi il tuo post e impara a scrivere in italiano
scusate il post scritto in maniera errata ma la miua risposta la scrivo qua
perché é troppo lungo.
Scusami, ma sono laureato in Legge non in Lettere!
Ma tu non scherzi, cosa hai scritto qui? :> scusate il post scritto in
maniera errata ma la miua risposta la scrivo qua
Post by john quarrel
perché é troppo lungo.
Complimenti, un italiano perfetto!!!
Post by john quarrel
scusate il post scritto in maniera errata ma la miua risposta la scrivo qua
perché é troppo lungo.
caro antonello, tu suoni? a che livello? hai conoscenze di batteria?
ecco, io non suono la batteria ma posso dire di essere discretamente
nell'ambito della musica e credo, a mio modesto avviso, di avere un discreto
pacco di conoscenze tecniche di molti strumenti.
avendo poi personalmente conoscenze di batteristi professionisti e avendo
discusso con loro, beh, credo sia un punto a mio favore.
oltre cosa, avendo studiato al conservatorio credo di saperne un pochino di
musica...
io amo i queen, sono il mio gruppo preferito, ma credo proprio di essere
SUPER PARTES (sopra le parti=senza farmi influenzare) da poter dire che
elton john é un pianista migliore di freddie e ke roger non é quel gran
batterista. ci ha messo impegno, ma a suonare la batteria non ha mai fatto
capolavori. nella vena compositiva invece se l'e' cavata eccellentemente.
non c'era bisogno di insultarmi gratuitamente per un giudizio espresso.
per giudicare, ti ricordo, e' necessaria competenza, altrimenti cio' non si
definisce giudizio, ma divulgazione dei tuoi gusti.
senza rancore,
diego
P.S. c'ero anche io a modena e' stato un po scarso
P.P.S. rileggi il tuo post e impara a scrivere in italiano
Post by john quarrel
Post by john quarrel
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un
mostro,
Scusa ma che musica hai ascoltato fino ad ora? Ma ascolti i Queen o i Cugini
di campagna?
Post by john quarrel
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista
Bah, io ho visto un gran Roger Taylor al Pavarotti!
Ma soprattutto al Tributo A Freddie si e confermato un BATTERISTA AD
ALTISSIMO LIVELLO!
Post by john quarrel
come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
Ma cosa stai dicendo, quei soli hai timpani sono l'unica cosa che Roger
doveva evitare in tutta la sua cariera, non dimostrano un mazza di niente!
Sono solo movimenti in 4/4 con diversi accenti che evidenziano solo la sua
velocit?!
Scusami ma alcune cose vanno puntualizzate!
Post by john quarrel
Ora, in realt?, Roger, a che livello ? con la batteria? E' davvero
cos? mediocre?
hai usato la parola giusta: e' mediocre.... non e' assolutamente un
mostro,
Post by john quarrel
se la CAVAVA (oramai, purtroppo e' molto peggio) egregiamente ma non
eccelleva come batterista, come PERCUSSIONISTA ne sapeva abbastanza (vedi
vari soli di timpani nei primi 8/9 anni di queen)
diego
john quarrel
2003-10-06 10:09:21 UTC
Permalink
si vede che 6 un troll
Post by Antonello
Post by john quarrel
caro antonello, tu suoni? a che livello? hai conoscenze di batteria?
Caro diego, suono da 10 anni e ho conosciuto Batteristi del calibro di Lele
Melotti, Tuglio de Piscopo, Gatto, e Michele Di Monte, Mimmo Campanale!
IL mio Livello lo giudico Medio perch? penso che non si finisca mai di
imparare!
li hai conosciuti tramite disco ritengo.
Post by Antonello
Post by john quarrel
ecco, io non suono la batteria ma posso dire di essere discretamente
nell'ambito della musica e credo, a mio modesto avviso, di avere un
discreto
Post by john quarrel
pacco di conoscenze tecniche di molti strumenti.
Dimostrale, perch? da questo post non evinco nessuna conoscenza!
non so come fare mio caro
Post by Antonello
Post by john quarrel
avendo poi personalmente conoscenze di batteristi professionisti e avendo
discusso con loro, beh, credo sia un punto a mio favore.
Ma chi te lo fa pensare che hai punti a favore , mi conosci?Complimenti per
la presunzione!
non mi ineresdsa conoscerti
Post by Antonello
Post by john quarrel
oltre cosa, avendo studiato al conservatorio credo di saperne un pochino
di
Post by john quarrel
musica...
Ascolto!!
cosa?
Post by Antonello
Post by john quarrel
non c'era bisogno di insultarmi gratuitamente per un giudizio espresso.
Non ho insultato, ho espresso un giudizio al tuo insulto!
insulto a ki? a te?
Post by Antonello
Post by john quarrel
per giudicare, ti ricordo, e' necessaria competenza, altrimenti cio' non
si
Post by john quarrel
definisce giudizio, ma divulgazione dei tuoi gusti.
Ok, io ti ho dato anche qualche spiegazione tecnica(sono competente in
materia, fidati) ma tu invece con questo post
non mi hai dato alcun saggio della tua infinita preparazione!
Post by john quarrel
senza rancore
Ma figurati!
Post by john quarrel
P.S. c'ero anche io a modena e' stato un po scarso
Ah ma dove eri?Sai che il concerto era al NOVI SAD!Spero tu abbia visto il
concerto giusto!
ero sotto il palco
Post by Antonello
Post by john quarrel
P.P.S. rileggi il tuo post e impara a scrivere in italiano
scusate il post scritto in maniera errata ma la miua risposta la scrivo
qua
Post by john quarrel
perch? ? troppo lungo.
Scusami, ma sono laureato in Legge non in Lettere!
Ma tu non scherzi, cosa hai scritto qui? :> scusate il post scritto in
maniera errata ma la miua risposta la scrivo qua
Post by john quarrel
perch? ? troppo lungo.
non e' colpa mia se il ng non becca le lettere accentate. ora ti scrivo il
TUO errore, caro AVVOCATO
Post by Antonello
Post by john quarrel
Post by Antonello
Ma cosa stai dicendo, quei soli hai timpani sono l'unica cosa che Roger
doveva evitare in tutta la sua cariera, non dimostrano un mazza di
niente!
Post by john quarrel
Post by Antonello
Sono solo movimenti in 4/4 con diversi accenti che evidenziano solo la
sua
Post by john quarrel
Post by Antonello
velocit?!
leggi bene e trova l'errore
diego
Antonello
2003-10-06 11:20:17 UTC
Permalink
Post by john quarrel
li hai conosciuti tramite disco ritengo
Ritieni Male, anzi se ti interessa 6 anni fa tramite il mio maestro ho
conosciuto anche Billy Cobham!
Post by john quarrel
si vede che 6 un troll
Guarda se fossi stato un troll non sari stato a perder tempo con te!
Post by john quarrel
si vede che 6 un troll
Post by Antonello
Post by john quarrel
caro antonello, tu suoni? a che livello? hai conoscenze di batteria?
Caro diego, suono da 10 anni e ho conosciuto Batteristi del calibro di Lele
Melotti, Tuglio de Piscopo, Gatto, e Michele Di Monte, Mimmo Campanale!
IL mio Livello lo giudico Medio perch? penso che non si finisca mai di
imparare!
li hai conosciuti tramite disco ritengo.
Post by Antonello
Post by john quarrel
ecco, io non suono la batteria ma posso dire di essere discretamente
nell'ambito della musica e credo, a mio modesto avviso, di avere un
discreto
Post by john quarrel
pacco di conoscenze tecniche di molti strumenti.
Dimostrale, perch? da questo post non evinco nessuna conoscenza!
non so come fare mio caro
Post by Antonello
Post by john quarrel
avendo poi personalmente conoscenze di batteristi professionisti e avendo
discusso con loro, beh, credo sia un punto a mio favore.
Ma chi te lo fa pensare che hai punti a favore , mi conosci?Complimenti per
la presunzione!
non mi ineresdsa conoscerti
Post by Antonello
Post by john quarrel
oltre cosa, avendo studiato al conservatorio credo di saperne un pochino
di
Post by john quarrel
musica...
Ascolto!!
cosa?
Post by Antonello
Post by john quarrel
non c'era bisogno di insultarmi gratuitamente per un giudizio espresso.
Non ho insultato, ho espresso un giudizio al tuo insulto!
insulto a ki? a te?
Post by Antonello
Post by john quarrel
per giudicare, ti ricordo, e' necessaria competenza, altrimenti cio' non
si
Post by john quarrel
definisce giudizio, ma divulgazione dei tuoi gusti.
Ok, io ti ho dato anche qualche spiegazione tecnica(sono competente in
materia, fidati) ma tu invece con questo post
non mi hai dato alcun saggio della tua infinita preparazione!
Post by john quarrel
senza rancore
Ma figurati!
Post by john quarrel
P.S. c'ero anche io a modena e' stato un po scarso
Ah ma dove eri?Sai che il concerto era al NOVI SAD!Spero tu abbia visto il
concerto giusto!
ero sotto il palco
Post by Antonello
Post by john quarrel
P.P.S. rileggi il tuo post e impara a scrivere in italiano
scusate il post scritto in maniera errata ma la miua risposta la scrivo
qua
Post by john quarrel
perch? ? troppo lungo.
Scusami, ma sono laureato in Legge non in Lettere!
Ma tu non scherzi, cosa hai scritto qui? :> scusate il post scritto in
maniera errata ma la miua risposta la scrivo qua
Post by john quarrel
perch? ? troppo lungo.
non e' colpa mia se il ng non becca le lettere accentate. ora ti scrivo il
TUO errore, caro AVVOCATO
Post by Antonello
Post by john quarrel
Post by Antonello
Ma cosa stai dicendo, quei soli hai timpani sono l'unica cosa che Roger
doveva evitare in tutta la sua cariera, non dimostrano un mazza di
niente!
Post by john quarrel
Post by Antonello
Sono solo movimenti in 4/4 con diversi accenti che evidenziano solo la
sua
Post by john quarrel
Post by Antonello
velocit?!
leggi bene e trova l'errore
diego
Riccardo Cretti
2003-10-11 00:15:36 UTC
Permalink
Post by john quarrel
Post by john quarrel
perch? ? troppo lungo.
non e' colpa mia se il ng non becca le lettere accentate. ora ti scrivo il
TUO errore, caro AVVOCATO
Non è il newsgroup che non prende le lettere accentate ma il programma
che tu usi per leggere i messaggi del newsgroup (Outlook Express 5.0.6 x
Mac).
Io sto usando un altro programma (Thunderbird) e il suo messaggio lo ho
letto con le lettere accentate corrette.
--
*Riccardo Cretti*
***@jumpy.it - ICQ 15927849
A proud owner of 2 Amiga, a PC and a C64! :-)
Alessandro Brian Re
2003-10-05 07:55:29 UTC
Permalink
Post by Mickey
Salve a tutti;
questo è un msg per i batteristi, e premetto che non ci capisco molto
di batteria.
Un mio vecchio amico, molto tempo fa, mi disse che Roger Taylor, come
batterista non era nulla di chè. Non che fosse il primo idiota alla
batteria, ma che cmq era un batterista nella media, che non ha mai
mostrato una grande bravura. Io gli avevo risposto che io non ne
sapevo niente di batteria, ma che cmq a me sembrava che Roger
svolgesse più che egregiamente il suo compito.
Ora, in realtà, Roger, a che livello è con la batteria? E' davvero
così mediocre?
Ringrazio per l'aiuto.
Ciao, Mickey
Beh non è mai stato un mostro di tecnica anche perchè quando lui ha iniziato

non si era arrivati a scoprire certi fraseggi o passaggi che fecero poi
grandi personaggi come

Dean Castronovo o più tardi il Portnoy dei Dream Thaeter... Posso dirti però

che all'epoca erano pochi i batteristi del livello di Roger.. C'era il
mitico batterista dei Led Zeppelin

Bohanam (non mi ricordo mai come si scrive), Ian Paice dei Deep purple, il
grande Ginger Baker e

l'inossidabile Cozy Powell (si quello dei primi anni della Brian May band)
nei Black Sabbath...

Ricorda: anche Jimi Hendrix non era un mostro di tecnica paragonato ai
mostri moderni (vedi Steve Vai

che io prediligo ad esempio a John Petrucci) ma Hendrix era Hendrix...
Questo per dire che i Tecnici di oggi

devono sempre fare i conti con le ombre di chi li ha iniziati alla musica.

Alessandro Brian Re
Antonello
2003-10-05 09:13:48 UTC
Permalink
Condivido!
Post by Alessandro Brian Re
Post by Mickey
Salve a tutti;
questo è un msg per i batteristi, e premetto che non ci capisco molto
di batteria.
Un mio vecchio amico, molto tempo fa, mi disse che Roger Taylor, come
batterista non era nulla di chè. Non che fosse il primo idiota alla
batteria, ma che cmq era un batterista nella media, che non ha mai
mostrato una grande bravura. Io gli avevo risposto che io non ne
sapevo niente di batteria, ma che cmq a me sembrava che Roger
svolgesse più che egregiamente il suo compito.
Ora, in realtà, Roger, a che livello è con la batteria? E' davvero
così mediocre?
Ringrazio per l'aiuto.
Ciao, Mickey
Beh non è mai stato un mostro di tecnica anche perchè quando lui ha iniziato
non si era arrivati a scoprire certi fraseggi o passaggi che fecero poi
grandi personaggi come
Dean Castronovo o più tardi il Portnoy dei Dream Thaeter... Posso dirti però
che all'epoca erano pochi i batteristi del livello di Roger.. C'era il
mitico batterista dei Led Zeppelin
Bohanam (non mi ricordo mai come si scrive), Ian Paice dei Deep purple, il
grande Ginger Baker e
l'inossidabile Cozy Powell (si quello dei primi anni della Brian May band)
nei Black Sabbath...
Ricorda: anche Jimi Hendrix non era un mostro di tecnica paragonato ai
mostri moderni (vedi Steve Vai
che io prediligo ad esempio a John Petrucci) ma Hendrix era Hendrix...
Questo per dire che i Tecnici di oggi
devono sempre fare i conti con le ombre di chi li ha iniziati alla musica.
Alessandro Brian Re
Gackeen
2003-10-05 12:18:23 UTC
Permalink
Post by Alessandro Brian Re
Beh non è mai stato un mostro di tecnica anche perchè quando lui ha iniziato
non si era arrivati a scoprire certi fraseggi o passaggi che fecero poi
grandi personaggi come Dean Castronovo o più tardi il Portnoy dei Dream
Thaeter...

all'epoca c'era il "maestro" di Mike.....NEIL PEART.
c'era Palmer.......basta andare nel prog ed è pieno
Antonello
2003-10-05 08:54:47 UTC
Permalink
Non mi dilungherò molto su questo argomento che ho trattato con già molti
musicisti e che porta a una sola e unica conclusione: Roger è un grande
Batterista un grande musicista e soprattutto è colui che a reso con gli
altri tre elementi i Queen unici!
Roger è, come sempre lui stesso ha dichiarato, un rocker drummer, da ciò
consegue anche il suo modo di suonare:
molto potente, deciso, preciso e con un drumming che incide e riempie molto
le musiche dei Queen!
Avete mai ascoltato una canzone dei Queen suonata da altri batteristi?Vi
garantisco che non è la stessa cosa!
Uno dei punti forti di Roger Taylor è la capacità di dare alla batteria un
certo ruolo all'interno di una canzone, non deve essere solo un
accompagnamento ritmico, ma anzi, la batteria deve avere proprio un aspetto
musicale con un gran suono(si spiega la cassa da 26"x18" sostituita ora dall
grande Slaishman da 24"x20" e la serie di tom tutti in grandi misure)e con
fill che si inseriscono in modo inequivocabilmene perfetto e deciso
all'interno del contesto musicale.Quanti di voi hanno notato al Pavarotti &
Friends la faccia del direttore d'orchestra quando in TMLWKY Roger si è
buttato in un Fill imprevisto e azzeccatissimo?
Anche Taylor dei FOO F. ha detto: "HO ASSISTITO AMMIRATO, FA COSE CHE NON
AVREI MAI PENSATO MINIMAMENTE DI FARE!"
Avete mai provato ad ascoltare il ritmo di cassa di Roger nei concerti
Live?Fatelo, ma attenti, non ha il doppio pedale!Ascoltate attentamente
Staying Power!
Quanti, sono ammirati da Portnoy, avrà un buona tecnica, ma fidatevi, io
l'ho visto, i suoi soli fanno cagare, si dilungano molto e non sono a tempo,
è un concentrato di esibizionismo e scena, da non paragonare!
Leggendo i post su questo argomento ho notato che nessuno ha nominato Dave
Weckl. Se bisogna parlare di tecnica e voler definitivamente entrare nella
nuova era dei modern drummer allora bisogna nominare Weckl e Colaiuta!Ma
siamo in un Mondo diverso!
Post by Mickey
Salve a tutti;
questo è un msg per i batteristi, e premetto che non ci capisco molto
di batteria.
Un mio vecchio amico, molto tempo fa, mi disse che Roger Taylor, come
batterista non era nulla di chè. Non che fosse il primo idiota alla
batteria, ma che cmq era un batterista nella media, che non ha mai
mostrato una grande bravura. Io gli avevo risposto che io non ne
sapevo niente di batteria, ma che cmq a me sembrava che Roger
svolgesse più che egregiamente il suo compito.
Ora, in realtà, Roger, a che livello è con la batteria? E' davvero
così mediocre?
Ringrazio per l'aiuto.
Ciao, Mickey
Daniele Cutali
2003-10-05 10:19:05 UTC
Permalink
Post by Antonello
Se bisogna parlare di tecnica e voler definitivamente entrare nella
nuova era dei modern drummer allora bisogna nominare Weckl e Colaiuta!Ma
siamo in un Mondo diverso!
E poi, ragazzi, non vogliamo parlare di gente come Jon Hiseman, Bill
Bruford, il primo Phil Collins e l'italianissimo Furio Chirico? Questa è
tecnica: ascoltare per credere! Il semplice rock drummin' è un'altra cosa,
molto energica ma un'altra cosa!
--
Daniele Cutali
Critico/Recensore di Movimenti Prog: http://www.movimentiprog.net
Archivista/Storico e Referente per il Nord-Ovest del
Centro Studi per il Progressive Italiano:
http://members.xoom.virgilio.it/csprogitalia/
the practical observer
2003-10-05 10:20:46 UTC
Permalink
"Daniele Cutali" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:blor2d$ciq$***@lacerta.tiscalinet.it...
| >Se bisogna parlare di tecnica e voler definitivamente entrare nella
| > nuova era dei modern drummer allora bisogna nominare Weckl e
Colaiuta!Ma
| > siamo in un Mondo diverso!
|
| E poi, ragazzi, non vogliamo parlare di gente come Jon Hiseman, Bill
| Bruford, il primo Phil Collins e l'italianissimo Furio Chirico? Questa è
| tecnica: ascoltare per credere! Il semplice rock drummin' è un'altra cosa,
| molto energica ma un'altra cosa!

Quotissimo...e poi Moon, Ward, Giles...
bootLuca
2003-10-05 10:21:12 UTC
Permalink
Post by Antonello
Non mi dilungherò molto su questo argomento che ho trattato con già molti
musicisti e che porta a una sola e unica conclusione: Roger è un grande
Batterista un grande musicista e soprattutto è colui che a reso con gli
altri tre elementi i Queen unici!
non dimentichiamoci del contributo unico che roger ha dfato come
corista.....
Post by Antonello
Roger è, come sempre lui stesso ha dichiarato, un rocker drummer, da ciò
molto potente, deciso, preciso e con un drumming che incide e riempie molto
le musiche dei Queen!
Avete mai ascoltato una canzone dei Queen suonata da altri batteristi?Vi
garantisco che non è la stessa cosa!
anch'io non riesco ad immaginare un arrangiamento diverso x le canzoni dei
queen, soprattutto le prime (x esempio son and daughter)
Post by Antonello
Uno dei punti forti di Roger Taylor è la capacità di dare alla batteria un
certo ruolo all'interno di una canzone, non deve essere solo un
accompagnamento ritmico, ma anzi, la batteria deve avere proprio un aspetto
musicale con un gran suono(si spiega la cassa da 26"x18" sostituita ora dall
grande Slaishman da 24"x20" e la serie di tom tutti in grandi misure)e con
fill che si inseriscono in modo inequivocabilmene perfetto e deciso
all'interno del contesto musicale.
infatti la batteria di roger, x sua volontà, nei concerti era sempre
sistemata al centro del palco, e mai di lato come a quell'epoca si usava
fare


Quanti di voi hanno notato al Pavarotti &
Post by Antonello
Friends la faccia del direttore d'orchestra quando in TMLWKY Roger si è
buttato in un Fill imprevisto e azzeccatissimo?
no, questo non l'ho notato....

forse roger non sarà un batterista molto tecnico (infatti quando suona si
dimena come un ossesso, è abbastanza scomposto) però secondo me nella
batteria più che la tecnica conta il cuore e la classe...anche john bonham
dei led zeppelin c'è un discorso molto simile....era sovente criticato con
frasi del tipo "ci sono un sacco di altri batteristi che suonano meglio di
te", anche ammettendo che sia vero riuscireste ad immaginare un altro
batterista che possa dare un contributo così importante negli
zeppelin?stessa cosa x roger e x i queen!!

Forse le critiche a roger sono nate dal fatto che nelle canzoni degli album
degli anni 80 (radio ga ga, a kind of magic, friends will be friends ecc
ecc...) sono tutte arrangiate seguendo la moda di quegli anni e cioè con la
drums machine, però dal vivo roger ci metteva molto di più, un esempio le
differenze di arrangiamento tra le versione album di friends will be friends
e quella di live at wembley....

Luca
the practical observer
2003-10-05 10:24:21 UTC
Permalink
"bootLuca" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:sgSfb.227674$***@news2.tin.it...

[CUT]

| batteria più che la tecnica conta il cuore e la classe...anche john bonham
| dei led zeppelin c'è un discorso molto simile....era sovente criticato con
| frasi del tipo "ci sono un sacco di altri batteristi che suonano meglio di
| te", anche ammettendo che sia vero riuscireste ad immaginare un altro
| batterista che possa dare un contributo così importante negli
| zeppelin?

Aspetta un attimo...io non li metterei sullo stesso piano. Il Bonzo era di
un'altra pasta...aveva la nitroglicerina nelle caviglie...era di un altro
pianeta rispetto a Taylor...

--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...

...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
bootLuca
2003-10-05 10:45:13 UTC
Permalink
Post by the practical observer
[CUT]
| batteria più che la tecnica conta il cuore e la classe...anche john bonham
| dei led zeppelin c'è un discorso molto simile....era sovente criticato con
| frasi del tipo "ci sono un sacco di altri batteristi che suonano meglio di
| te", anche ammettendo che sia vero riuscireste ad immaginare un altro
| batterista che possa dare un contributo così importante negli
| zeppelin?
Aspetta un attimo...io non li metterei sullo stesso piano. Il Bonzo era di
un'altra pasta...aveva la nitroglicerina nelle caviglie...era di un altro
pianeta rispetto a Taylor...
e il tocco morbido e vellutato che aveva sul rullante (leggi le tremende
cannonate....)?

si, hai ragione, ma il mio discorso era semplicemente che secondo me anche
bonzo non era un batterista molto tecnico x quanto poi nelle sue canzoni ci
mettesse dentro qualunque cosa.... è stato un grande e io lo ammiro molto!!

non centra nulla ma lo voglio dire lo stesso: sapevate che anche roger ha
suonato la batteria coi led zeppelin?credo negli anni 90 in qualche
partecipazione televisiva.....

:)

Luca
Gackeen
2003-10-05 12:22:10 UTC
Permalink
Post by Antonello
Roger è, come sempre lui stesso ha dichiarato, un rocker drummer, da ciò
si parlava di tecnica. la tecnica non c'entra nulla con groove,senso del
tempo e qualunque altra cosa.
Post by Antonello
Avete mai ascoltato una canzone dei Queen suonata da altri batteristi?Vi
garantisco che non è la stessa cosa!
sì. in Stone Cold Queen c'è una Play the Game fatta da Greg
Bissonette.....un altro pianeta.
Post by Antonello
Avete mai provato ad ascoltare il ritmo di cassa di Roger nei concerti
Live?Fatelo, ma attenti, non ha il doppio pedale!Ascoltate attentamente
Staying Power!
per fare una sincope basta un pedale.
Post by Antonello
Quanti, sono ammirati da Portnoy, avrà un buona tecnica, ma fidatevi, io
l'ho visto, i suoi soli fanno cagare, si dilungano molto e non sono a tempo,
è un concentrato di esibizionismo e scena, da non paragonare!
Mike non va a tempo? vabbè ciao!!!

p.s. occhio al quoting ;)
Antonello
2003-10-05 13:16:57 UTC
Permalink
Post by Gackeen
sì. in Stone Cold Queen c'è una Play the Game fatta da Greg
Bissonette.....un altro pianeta.
Ho pagato 20 ? per Bissonette, sono andato via dopo 10 minuti.!
Ma lo chiami Batterista quello!O Casinista!
Post by Gackeen
per fare una sincope basta un pedale
OHHH , ma davverro!!!!!!!!
Post by Gackeen
Mike non va a tempo? vabbè ciao!!!
Ma li chiami soli quelli di Portnoy?

Caro Amico, ascoltati Weckl, Colaiuta, Billy Cobham!

Mi sa mi sa che sei Metallaro!
Post by Gackeen
Post by Antonello
Roger è, come sempre lui stesso ha dichiarato, un rocker drummer, da ciò
si parlava di tecnica. la tecnica non c'entra nulla con groove,senso del
tempo e qualunque altra cosa.
Post by Antonello
Avete mai ascoltato una canzone dei Queen suonata da altri batteristi?Vi
garantisco che non è la stessa cosa!
sì. in Stone Cold Queen c'è una Play the Game fatta da Greg
Bissonette.....un altro pianeta.
Post by Antonello
Avete mai provato ad ascoltare il ritmo di cassa di Roger nei concerti
Live?Fatelo, ma attenti, non ha il doppio pedale!Ascoltate attentamente
Staying Power!
per fare una sincope basta un pedale.
Post by Antonello
Quanti, sono ammirati da Portnoy, avrà un buona tecnica, ma fidatevi, io
l'ho visto, i suoi soli fanno cagare, si dilungano molto e non sono a
tempo,
Post by Antonello
è un concentrato di esibizionismo e scena, da non paragonare!
Mike non va a tempo? vabbè ciao!!!
p.s. occhio al quoting ;)
Gackeen
2003-10-05 13:19:41 UTC
Permalink
Post by Antonello
Caro Amico, ascoltati Weckl, Colaiuta, Billy Cobham!
sempre dopo Phillips, Donati, Pearl, Catronovo.......forse Cobham prima :-P
Antonello
2003-10-05 13:21:19 UTC
Permalink
Post by Gackeen
sempre dopo Phillips, Donati, Pearl, Catronovo.......forse Cobham prima :-P
A tuo piacere!!!
Post by Gackeen
Post by Antonello
Caro Amico, ascoltati Weckl, Colaiuta, Billy Cobham!
sempre dopo Phillips, Donati, Pearl, Catronovo.......forse Cobham prima :-P
the practical observer
2003-10-05 10:09:14 UTC
Permalink
"Mickey" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@posting.google.com...
| Salve a tutti;
| questo è un msg per i batteristi, e premetto che non ci capisco molto
| di batteria.
| Un mio vecchio amico, molto tempo fa, mi disse che Roger Taylor, come
| batterista non era nulla di chè.

[CUT]

Orbene, ritengo Taylor un buon batterista, non particolarmente dotato dal
punto di vista tecnico ma con un grande gusto e abilità a conferire alla
batteria un ruolo importante nell'economia dei pezzi dei Queen. Preferisco
indubbiamente il Taylor dei seventies e dei primissimi anni '80 (soprattutto
quest'ultimo - per inciso del periodo The Game - proprio perchè le
produzioni erano più scarne musicalmente parlando e la batteria acquistava
un peso ancor più rilevante).
Rispetto a tanti altri batteristi però ha il vantaggio di saper suonare
altri strumenti e di potersi cimentare dunque nel songwriting, il che lo
pone su un gradino superiore.
Se dovessimo analizzare la faccenda dal punto di vista tecnico, beh..si
potrebbero nominare almeno 50 batteristi più bravi di lui (Bonham, Peart,
Porcaro, Chirico, Di Cioccio, Portnoy, Menza, Colaiuta, Bozzio, Baker,
Hoglan...) però ricordiamoci che la tecnica fine a se stessa non porta da
nessuna parte.
Dovendo dare un giudizio definitivo...imho, non è il mio batterista
preferito però 30 anni di esperienza lo rendono un musicista da non poco,
anche se comunque ritengo che ci siano batteristi migliori.

--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...

...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
Daniele Cutali
2003-10-05 10:24:33 UTC
Permalink
Post by the practical observer
Rispetto a tanti altri batteristi però ha il vantaggio di saper suonare
altri strumenti e di potersi cimentare dunque nel songwriting, il che lo
pone su un gradino superiore.
Bravissimo, Fortunato! Mi piacerebbe tantissimo chiaccherare ancora con te
di musica...
Post by the practical observer
Se dovessimo analizzare la faccenda dal punto di vista tecnico, beh..si
potrebbero nominare almeno 50 batteristi più bravi di lui (Bonham, Peart,
Porcaro, Chirico, Di Cioccio, Portnoy, Menza, Colaiuta, Bozzio, Baker,
Hoglan...) però ricordiamoci che la tecnica fine a se stessa non porta da
nessuna parte.
Vedo che siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda e i batteristi che hai
citato non credo abbiano solo la tecnica dalla loro parte...
Comunque sto adorando veramente tanto 6DOIT e Thomas lo sa!
Post by the practical observer
Dovendo dare un giudizio definitivo...imho, non è il mio batterista
preferito però 30 anni di esperienza lo rendono un musicista da non poco,
anche se comunque ritengo che ci siano batteristi migliori.
Quoto e riquoto ancora una volta!
--
Daniele Cutali
Critico/Recensore di Movimenti Prog: http://www.movimentiprog.net
Archivista/Storico e Referente per il Nord-Ovest del
Centro Studi per il Progressive Italiano:
http://members.xoom.virgilio.it/csprogitalia/
Stefano S.
2003-10-05 10:30:39 UTC
Permalink
Post by the practical observer
Orbene, ritengo Taylor un buon batterista, non particolarmente dotato dal
punto di vista tecnico ma con un grande gusto e abilità a conferire alla
batteria un ruolo importante nell'economia dei pezzi dei Queen.
Però ha il vantaggio di saper suonare
altri strumenti e di potersi cimentare dunque nel songwriting, il che lo
pone su un gradino superiore.
Condivido gran parte del tuo post, anche se bisognerebbe fare una
riflessione. Dici bene che la tecnica non è tutto, e non bisogna giudicare
un musicista solo da quella. Io estremizzerei ancora di più il concetto:
secondo me la tecnica per una musicista deve essere quanto basti a
permettergli di esprimere con efficacia quello che crea nella sua mente.
Tutto il resto è grasso che cola. Facendo un esempio chitarristico, se noi
prendiamo un chitarrista come B.B. King dovremmo dire che forse
"tecnicamente" non è un granché perché sicuramente non saprà fare uno
sweep-picking alla velocità di uno dei chitarristi che vanno di moda adesso
appena uscito da Berkeley. Ma a B.B. King non gliene fregava nulla di
imparare certe tecniche per la sua musicalità, sarebbe stato un inutile
bagaglio tecnico in più.

Roger non ha mai avuto LIMITI tecnici che ne pregiudicassero la capacità
esecutiva e compositiva. Io non avrò l'orecchio assoluto, ma non ricordo
particolari sbavature nei vari live. Quindi secondo me è assurdo dare tutta
questa importanza alla tecnica. E' un po' come giudicare Pelè dicendo: "Sì.
era bravo, però come difensore faceva pena, e in porta non parliamone".

In conclusione, Roger secondo me è stato il perfetto batterista per i Queen,
con quel gusto glam, quella dolcezza nei fill unita ad un'anima hard rock
(il marchio di fabbrica di tutti e 4 i Queen) che secondo me non ha eguali
al mondo. Ovviamente Roger come batterista dei Dream Theater sarebbe
assolutamente mediocre.

Lo stesso discorso si può fare con gli altri. Pensate se al basso al posto
di John ci fosse stato Pastorius o qualche altro funambolo della tecnica
(Victor Wooten, ad esempio)... non sarebbe stata assolutamente la stessa
cosa !

Salumi,
S.S.
Alessandro Brian Re
2003-10-05 11:50:53 UTC
Permalink
Post by Stefano S.
Lo stesso discorso si può fare con gli altri. Pensate se al basso al posto
di John ci fosse stato Pastorius o qualche altro funambolo della tecnica
(Victor Wooten, ad esempio)... non sarebbe stata assolutamente la stessa
cosa !
Aridaje co sta tecnica!!!! ;-)

Forse per tecnica vuoi indicare tapping a sette dita, sweep su di un 6 corde
e scale a 180 bpm????

Beh il nostro John è un gran bassista perchè non scade mai sull'elementare..
Riffs, fraseggi e accompagnamenti

sono stati sempre risolti in maniera elegante, di buon gusto e hanno dato
quel pelino in più che mancava ai Queen:

la seconda chitarra!
Post by Stefano S.
Salumi,
S.S.
Insaccati,

Alessandro Re ;-)
Gackeen
2003-10-05 12:29:40 UTC
Permalink
Post by Alessandro Brian Re
Aridaje co sta tecnica!!!! ;-)
aho, se io non riesco nemmeno a fare "la canzone del Sole" alla chitarra non
posso dire che la tecnica non serve


poi si va sul famoso discorso da cui non si esce......è meglio un Gary
Moore o un Satriani?
Stefano S.
2003-10-05 14:01:06 UTC
Permalink
Post by Alessandro Brian Re
Post by Stefano S.
Lo stesso discorso si può fare con gli altri. Pensate se al basso al posto
di John ci fosse stato Pastorius o qualche altro funambolo della tecnica
(Victor Wooten, ad esempio)... non sarebbe stata assolutamente la stessa
cosa !
Aridaje co sta tecnica!!!! ;-)
Forse per tecnica vuoi indicare tapping a sette dita, sweep su di un 6 corde
e scale a 180 bpm????
Guarda che è proprio quello che dico io col mio post. Non avrei mai voluto
un Pastorius o un Wooten al posto di Deacon, spero sia apparso chiaro nel
mio post.

S.S.
Gackeen
2003-10-05 12:25:23 UTC
Permalink
Post by the practical observer
Se dovessimo analizzare la faccenda dal punto di vista tecnico, beh..si
potrebbero nominare almeno 50 batteristi più bravi di lui (Bonham, Peart,
Porcaro, Chirico, Di Cioccio, Portnoy, Menza, Colaiuta, Bozzio, Baker,
Hoglan...) però ricordiamoci che la tecnica fine a se stessa non porta da
nessuna parte.
e bravo gemello.
non riesco a capire cmq quando si rimprovera che Roger non era tecnico,
iniziano i vespai come se stessimo dicendo altro. ?_?
Gackeen
2003-10-05 12:13:17 UTC
Permalink
Post by Mickey
Salve a tutti;
Ciao, Mickey
"tecnicamente" quello che fa Roger riesci a farlo dopo meno di un anno di
lezione.
La "tecnica" di Roger era prossima allo zero.

Soprattutto all'inizio sopperiva con un ottimo gusto (e su White Queen imho
si supera) e un ottimo senso del groove.
Antonello
2003-10-05 13:07:32 UTC
Permalink
Post by Gackeen
"tecnicamente" quello che fa Roger riesci a farlo dopo meno di un anno di
lezione.
La "tecnica" di Roger era prossima allo zero.
La tua presunzione è davvero snervante!
Ne ho conosciuti tanti batteristi come te!
Poveretto sei da comprendere, il classico musicista
che dimostra con parole e non con i fatti!
Non ti ho ancora visto suonare d'aventi a 300.000 anime!
Abbi un po' di rispetto e non dire chiacchiere!
Post by Gackeen
Post by Mickey
Salve a tutti;
Ciao, Mickey
"tecnicamente" quello che fa Roger riesci a farlo dopo meno di un anno di
lezione.
La "tecnica" di Roger era prossima allo zero.
Soprattutto all'inizio sopperiva con un ottimo gusto (e su White Queen imho
si supera) e un ottimo senso del groove.
Strason
2003-10-05 13:09:36 UTC
Permalink
Post by Antonello
Abbi un po' di rispetto e non dire chiacchiere!
Credo che il rispetto lo dovresti portare tu a chi posta da anni, visto che
questo sara' il tuo quarto post in questo NG e arrivi a criticare gli altri
Antonello
2003-10-05 13:27:15 UTC
Permalink
Post by Strason
Credo che il rispetto lo dovresti portare tu a chi posta da anni, visto che
questo sara' il tuo quarto post in questo NG e arrivi a criticare gli altri
Non capisco per quale motivo si ricorre a queste frasucce!
Post by Strason
Post by Antonello
Abbi un po' di rispetto e non dire chiacchiere!
Credo che il rispetto lo dovresti portare tu a chi posta da anni, visto che
questo sara' il tuo quarto post in questo NG e arrivi a criticare gli altri
Gackeen
2003-10-05 13:09:45 UTC
Permalink
Post by Antonello
La tua presunzione è davvero snervante!
siamo in un ng e ognuno dice la sua.

tu invece "Anto" (ti consero nel cuore perchè sei stato il primo
flame....bei tempi) xchè non prendi un pò camomilla prima di postare?
Antonello
2003-10-05 13:25:31 UTC
Permalink
Post by Gackeen
tu invece "Anto" (ti consero nel cuore perchè sei stato il primo
flame....bei tempi) xchè non prendi un pò camomilla prima di postare?
Hai sempre il solito vizio!
Quando sei in difetto vuoi offrire la camomilla!
Io Ti ho chiesto solo di portare rispetto al Signor Roger Taylor!
Chi sei per metterlo in ridicolo!
Post by Gackeen
Post by Antonello
La tua presunzione è davvero snervante!
siamo in un ng e ognuno dice la sua.
tu invece "Anto" (ti consero nel cuore perchè sei stato il primo
flame....bei tempi) xchè non prendi un pò camomilla prima di postare?
Gackeen
2003-10-05 13:30:08 UTC
Permalink
Post by Antonello
Quando sei in difetto vuoi offrire la camomilla!
mi sembrava fosse la prima volta che la offrivo....sarà l'età.
Post by Antonello
Io Ti ho chiesto solo di portare rispetto al Signor Roger Taylor!
mi sembrava mi avessi risposto con toni poco gentili...avrò letto
male....sarà l'età.
Post by Antonello
Chi sei per metterlo in ridicolo!
ho solo fatto una critica (permessa nei paesi democratici) sulla sua
tecnica.
La tecnica è una componente della sua abilità di suonare la batteria. Ho
pure elogiato il suo gusto e il suo groove.
poi boh..........sarà ke non non mi so più esprimere.....sarà l'età
Antonello
2003-10-05 13:42:57 UTC
Permalink
Ok perfetto ci siamo chiariti!
Avrò inteso male!
Sarà che ormai dopo 16 anni i Queen e soprattutto Roger sono entrati nel mio
DNA, quindi mi riesce difficile concepire una critica un po' pesante!
Sarà che dopo aver conosciuto Roger e Brian al Pavarotti, me li sogno anche
la notte!
A proposito di questo saluto Fuoritempo78 che ha condiviso con me quella
eccezionale esperienza!
Post by Gackeen
Post by Antonello
Quando sei in difetto vuoi offrire la camomilla!
mi sembrava fosse la prima volta che la offrivo....sarà l'età.
Post by Antonello
Io Ti ho chiesto solo di portare rispetto al Signor Roger Taylor!
mi sembrava mi avessi risposto con toni poco gentili...avrò letto
male....sarà l'età.
Post by Antonello
Chi sei per metterlo in ridicolo!
ho solo fatto una critica (permessa nei paesi democratici) sulla sua
tecnica.
La tecnica è una componente della sua abilità di suonare la batteria. Ho
pure elogiato il suo gusto e il suo groove.
poi boh..........sarà ke non non mi so più esprimere.....sarà l'età
Daniele Cutali
2003-10-05 15:15:25 UTC
Permalink
Post by Antonello
Sarà che dopo aver conosciuto Roger e Brian al Pavarotti, me li sogno anche
la notte!
Questo non significa nulla: bisogna sempre saper essere obiettivi per capire
a fondo le cose...
--
Daniele Cutali
Critico/Recensore di Movimenti Prog: http://www.movimentiprog.net
Archivista/Storico e Referente per il Nord-Ovest del
Centro Studi per il Progressive Italiano:
http://members.xoom.virgilio.it/csprogitalia/
Crive
2003-10-05 19:14:24 UTC
Permalink
Post by Daniele Cutali
Post by Antonello
Sarà che dopo aver conosciuto Roger e Brian al Pavarotti, me li
sogno anche la notte!
Questo non significa nulla: bisogna sempre saper essere obiettivi per
capire a fondo le cose...
infatti... si capisce che non serve essere dei virtuosi del proprio
strumento per fare dell'ottima musica...

Crive
Daniele Cutali
2003-10-05 22:27:11 UTC
Permalink
Post by Crive
infatti... si capisce che non serve essere dei virtuosi del proprio
strumento per fare dell'ottima musica...
E questo non l'ho mai negato, anzi: ho sempre affermato che c'è tanta
differenza tra l'essere soltanto un ottimo esecutore e l'essere un'artista!
L'artista è quello che riesce a comporre ottima musica anche solo pizzicando
due corde...
--
Daniele Cutali
Critico/Recensore di Movimenti Prog: http://www.movimentiprog.net
Archivista/Storico e Referente per il Nord-Ovest del
Centro Studi per il Progressive Italiano:
http://members.xoom.virgilio.it/csprogitalia/
Gackeen
2003-10-06 07:33:29 UTC
Permalink
Post by Daniele Cutali
L'artista è quello che riesce a comporre ottima musica anche solo pizzicando
due corde...
d'accordissimo, però: se io non so nemmeno come si pizzicano le corde o come
si posizionano le dita della mano sinistra sui tasti?

la tecnica serve, nella musica come in altre cose. Poi sicuramente ci deve
essere molto altro in aggiunta per fare "musica".
Daniele Cutali
2003-10-06 09:52:07 UTC
Permalink
Post by Gackeen
d'accordissimo, però: se io non so nemmeno come si pizzicano le corde o come
si posizionano le dita della mano sinistra sui tasti?
la tecnica serve, nella musica come in altre cose. Poi sicuramente ci deve
essere molto altro in aggiunta per fare "musica".
Naturalmente, Thomas. Era sottinteso che si deve almeno conoscere il
pentagramma... altrimenti uno si deve limitare a cantare e deve saper fare
anche quello...
--
Daniele Cutali
Critico/Recensore di Movimenti Prog: http://www.movimentiprog.net
Archivista/Storico e Referente per il Nord-Ovest del
Centro Studi per il Progressive Italiano:
http://members.xoom.virgilio.it/csprogitalia/
Flavio "Senesino" FBG
2003-10-06 10:42:30 UTC
Permalink
Post by Daniele Cutali
Naturalmente, Thomas. Era sottinteso che si deve almeno conoscere il
pentagramma... altrimenti uno si deve limitare a cantare e deve saper fare
anche quello...
C'è anche chi suona strumenti senza conoscere il pentagramma -
alla fine sembra che il cantante sia quello che meno sa di musica!
Molta gente va ad orecchio - e anche così, bisogna essere bravi.

C'è anche chi conosce la teoria e suona/canta da cani :)

Flavio (che non ne può più al 10º anno di pianoforte...
BASTAAAAAAAAAAAAA)
Crive
2003-10-06 08:38:53 UTC
Permalink
Post by Daniele Cutali
Post by Crive
infatti... si capisce che non serve essere dei virtuosi del proprio
strumento per fare dell'ottima musica...
E questo non l'ho mai negato, anzi: ho sempre affermato che c'è tanta
differenza tra l'essere soltanto un ottimo esecutore e l'essere
un'artista! L'artista è quello che riesce a comporre ottima musica
anche solo pizzicando due corde...
Concordo in pieno!
Fuoritempo78
2003-10-07 12:10:01 UTC
Permalink
Post by Antonello
Ok perfetto ci siamo chiariti!
Avrò inteso male!
Sarà che ormai dopo 16 anni i Queen e soprattutto Roger sono entrati nel mio
DNA, quindi mi riesce difficile concepire una critica un po' pesante!
Sarà che dopo aver conosciuto Roger e Brian al Pavarotti, me li sogno anche
la notte!
A proposito di questo saluto Fuoritempo78 che ha condiviso con me quella
eccezionale esperienza!
Ciaooooooo!
e chi se la scorda?????? ;)))))

Ciao
F'78
bootLuca
2003-10-07 15:05:20 UTC
Permalink
............................
Post by Fuoritempo78
Post by Antonello
Ok perfetto ci siamo chiariti!
Avrò inteso male!
Sarà che ormai dopo 16 anni i Queen e soprattutto Roger sono entrati nel
mio
Post by Antonello
DNA, quindi mi riesce difficile concepire una critica un po' pesante!
Sarà che dopo aver conosciuto Roger e Brian al Pavarotti, me li sogno
anche
Post by Antonello
la notte!
A proposito di questo saluto Fuoritempo78 che ha condiviso con me quella
eccezionale esperienza!
Ciaooooooo!
e chi se la scorda?????? ;)))))
Ciao
F'78
Antonello
2003-10-07 18:00:49 UTC
Permalink
Ciao Luca
Post by bootLuca
............................
Post by Fuoritempo78
Post by Antonello
Ok perfetto ci siamo chiariti!
Avrò inteso male!
Sarà che ormai dopo 16 anni i Queen e soprattutto Roger sono entrati nel
mio
Post by Antonello
DNA, quindi mi riesce difficile concepire una critica un po' pesante!
Sarà che dopo aver conosciuto Roger e Brian al Pavarotti, me li sogno
anche
Post by Antonello
la notte!
A proposito di questo saluto Fuoritempo78 che ha condiviso con me quella
eccezionale esperienza!
Ciaooooooo!
e chi se la scorda?????? ;)))))
Ciao
F'78
Daniele Cutali
2003-10-05 15:16:19 UTC
Permalink
Post by Gackeen
La tecnica è una componente della sua abilità di suonare la batteria. Ho
pure elogiato il suo gusto e il suo groove.
poi boh..........sarà ke non non mi so più esprimere.....sarà l'età
Sarà l'età? Mah... allora io che recensisco a fare? Sarò del tutto rinko...?
;-))))
--
Daniele Cutali
Critico/Recensore di Movimenti Prog: http://www.movimentiprog.net
Archivista/Storico e Referente per il Nord-Ovest del
Centro Studi per il Progressive Italiano:
http://members.xoom.virgilio.it/csprogitalia/
The Minstrel
2003-10-05 13:54:29 UTC
Permalink
Post by Antonello
Non ti ho ancora visto suonare d'aventi a 300.000 anime!
Abbi un po' di rispetto e non dire chiacchiere!
Pure i Lunapop hanno suonato davanti a migliaia di persone, ma certo
non erano dei gran musicisti...



---

This isn't life in the fast lane, it's life in the oncoming traffic.
-- (Terry Pratchett, alt.fan.pratchett)


The Minstrel

Togli NOSPAMEPLEASE per rispondermi.
Crive
2003-10-05 19:12:08 UTC
Permalink
Post by Gackeen
Post by Mickey
Salve a tutti;
Ciao, Mickey
mi intrometto
Post by Gackeen
"tecnicamente" quello che fa Roger riesci a farlo dopo meno di un
anno di lezione.
La "tecnica" di Roger era prossima allo zero.
secondo me no, si sente spesso dire che certe cose tecnicamente non sono
difficili e le puoi riprodurre facilmente... ma dire così è un po'
troppo semplice secondo me...
bisognerebbe specificare cosa si intende per "tecnica"...
Roger era bravissimo a fare la sua musica nel suo modo... come tutti i
Queen in effetti...
ma cosa intendete per tecnica?
Post by Gackeen
Soprattutto all'inizio sopperiva con un ottimo gusto (e su White
Queen imho si supera) e un ottimo senso del groove.
hai detto niente :-)
Danny
2003-10-06 10:36:10 UTC
Permalink
Vorrei dare il mio contributo a questa interessante discussione, in qualità
di batterista.
Nei post che ho letto avete nominato un sacco di grandi nomi della batteria
e credo che siano tutti degni di nota. Devo dire subito che stilare
classifiche è inutile e stupido.
Sono d'accordo nel dire che sentire un solo di Billy Cobham e uno di Portnoy
non sia la stessa cosa (li ho visti dal vivo entrambi), però c'è anche da
dire che seppure un solo di Portnoy è forse più noioso, le sue idee e la sua
concezione dello strumento sono eccezionali quanto quelle di Cobham,
naturalmente in maniera diversa. E dire che Bissonette non è un grande
batterista, mi perdoni chi lo ha scritto, ma è una boiata. Ma questi sono
solo esempi.
Parlando di musicisti bisognerebbe soffermarsi di più sulle invenzioni più
che sulla tecnica ("è bravo-non è bravo"): Portnoy, Cobham, Bozzio, Peart,
per non dimenticare il grandioso "Bonzo" Bonham e altri, hanno tutti
inventato qualcosa e hanno uno stile riconoscibile al primo ascolto.
Roger ha indubbiamente elaborato uno stile abbastanza personale e per i
Queen è stato un ottimo batterista, ma al di fuori di quel charleston
suonato un po' aperto insieme al rullante, quali altre peculiarità troviamo
nel suo modo di suonare?
E siamo sicuri che un assolo di batteria sia noioso come dice lui? O forse
mancano le idee per farlo risultare interessante?

Dan
Gackeen
2003-10-06 10:42:26 UTC
Permalink
"Danny" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio news:MAbgb.23343$***@tornado.fastwebnet.it...
CUT

ti amo gemello :-)
Post by Danny
E siamo sicuri che un assolo di batteria sia noioso come dice lui? O forse
mancano le idee per farlo risultare interessante?
Peart non ha mai annoiato nessuno :-P
Antonello
2003-10-06 11:35:02 UTC
Permalink
Post by Danny
Roger ha indubbiamente elaborato uno stile abbastanza personale e per i
Queen è stato un ottimo batterista, ma al di fuori di quel charleston
suonato un po' aperto insieme al rullante, quali altre peculiarità troviamo
nel suo modo di suonare?
Diciamo che quel charleston aperto insieme al rullante non è proprio esatto,
vedi per esempio WATC,
ma cosa intendi per peculiarià?
Post by Danny
E siamo sicuri che un assolo di batteria sia noioso come dice lui? O forse
mancano le idee per farlo risultare interessante?
Si è già parlato abbastanza di Roger con pro e contro!
Quanti batteristi ci sono che fanno dei soli interessanti?
Portnoy durante un solo rompe abbastanza e non ha un granchè di fantasia
nonostante abbia un centinaio di accessori!C'è gente che con tre pezzi fa
ballare una discoteca!
Gli unici sono Cobham e consentimi di citare Weckl che a parer mio non ha
rivali!
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?Questa sarebbe una grandissima
peculiarità!

Grazie
Ciao
Post by Danny
Vorrei dare il mio contributo a questa interessante discussione, in qualità
di batterista.
Nei post che ho letto avete nominato un sacco di grandi nomi della batteria
e credo che siano tutti degni di nota. Devo dire subito che stilare
classifiche è inutile e stupido.
Sono d'accordo nel dire che sentire un solo di Billy Cobham e uno di Portnoy
non sia la stessa cosa (li ho visti dal vivo entrambi), però c'è anche da
dire che seppure un solo di Portnoy è forse più noioso, le sue idee e la sua
concezione dello strumento sono eccezionali quanto quelle di Cobham,
naturalmente in maniera diversa. E dire che Bissonette non è un grande
batterista, mi perdoni chi lo ha scritto, ma è una boiata. Ma questi sono
solo esempi.
Parlando di musicisti bisognerebbe soffermarsi di più sulle invenzioni più
che sulla tecnica ("è bravo-non è bravo"): Portnoy, Cobham, Bozzio, Peart,
per non dimenticare il grandioso "Bonzo" Bonham e altri, hanno tutti
inventato qualcosa e hanno uno stile riconoscibile al primo ascolto.
Roger ha indubbiamente elaborato uno stile abbastanza personale e per i
Queen è stato un ottimo batterista, ma al di fuori di quel charleston
suonato un po' aperto insieme al rullante, quali altre peculiarità troviamo
nel suo modo di suonare?
E siamo sicuri che un assolo di batteria sia noioso come dice lui? O forse
mancano le idee per farlo risultare interessante?
Dan
kikka
2003-10-06 12:56:49 UTC
Permalink
Post by Antonello
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?Questa sarebbe una grandissima
peculiarità!
Scusate se mi intrometto, non so assolutamente niente di batteristi, però mi
intendo un pò di musica e, quale fan tendenzialmente sfegatata di Elio e le
Storie Tese (eh si, ognuno ha i suoi difetti :-), devo dire che il loro
ultimo album presenta delle peculiarità ritmiche non indifferenti (anche i
precedenti, ma questo in maniera particolare)
Qualcuno conosce Budy giampy (un potente 9/8) o Pagàno (si dice sia in 13/8,
ma non sono riuscita ad appurarlo)? Bè, se avete modo di ascoltarle e dirmi
cosa ne pensate (dal punto di vista ritmico ovviamente....le parole possono
piacere o meno, senza dubbio non parla di sole cuore amore :-)
Il batterista è Christian Meyer, membro anche del gruppo "La drummeria"
Ciao
kikka
Danny
2003-10-06 15:43:47 UTC
Permalink
Post by Antonello
Diciamo che quel charleston aperto insieme al rullante non è proprio esatto,
vedi per esempio WATC,
???
Post by Antonello
ma cosa intendi per peculiarià?
Intendo elemento caratterizzante di uno stile.
Post by Antonello
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?
Io, ad esempio. Non è un vanto, è la verità. E non è neanche difficile

Dan
Antonello
2003-10-06 18:30:25 UTC
Permalink
Post by Danny
Io, ad esempio. Non è un vanto, è la verità. E non è neanche difficile
Ovviamente si intendeva un 7/4 al massimo dell'espressione oltre che nella
velocità anche nella ricchezza del movimento di cassa!
Post by Danny
Post by Antonello
Diciamo che quel charleston aperto insieme al rullante non è proprio
esatto,
Post by Antonello
vedi per esempio WATC,
???
Post by Antonello
ma cosa intendi per peculiarià?
Intendo elemento caratterizzante di uno stile.
Post by Antonello
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?
Io, ad esempio. Non è un vanto, è la verità. E non è neanche difficile
Dan
Antonello
2003-10-06 18:39:13 UTC
Permalink
Post by Antonello
Post by Antonello
Diciamo che quel charleston aperto insieme al rullante non è proprio
esatto,
Post by Antonello
vedi per esempio WATC,
???
In WATC non è aperto insieme al rullante!O Sbaglio!
WATC ovviamente è solo un esempio!
E' una caratteristica dei Rock drummer anni 70 quello di utilizzare il
Charleston come elemento riempitivo all'interno di una base ritmica!
Post by Antonello
Post by Antonello
Diciamo che quel charleston aperto insieme al rullante non è proprio
esatto,
Post by Antonello
vedi per esempio WATC,
???
Post by Antonello
ma cosa intendi per peculiarià?
Intendo elemento caratterizzante di uno stile.
Post by Antonello
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?
Io, ad esempio. Non è un vanto, è la verità. E non è neanche difficile
Dan
Manu
2003-10-06 18:49:43 UTC
Permalink
"Antonello" ha scritto nel messaggio ...
[cut all]

per cortesia impara a quotare:

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
oppure
http://www.freewebz.com/iosononiubbo/iosononiubbo.htm#quotare

grazie!
--
Manu

Quando gli uomini sono amici,
anche l'acqua e' dolce.
the practical observer
2003-10-06 22:08:50 UTC
Permalink
"Antonello" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:lFigb.236269$***@news2.tin.it...

| In WATC non è aperto insieme al rullante!O Sbaglio!

Non sbagli. In WATC infatti usa il ride

| WATC ovviamente è solo un esempio!

Ovvio..e ce ne sono tanti altri.

| E' una caratteristica dei Rock drummer anni 70 quello di utilizzare il
| Charleston come elemento riempitivo all'interno di una base ritmica!

Ma non si tratta semplicemente di un charleston che fa riempitivo
all'interno della base ritmica. E' come diceva Danny..lo apre leggermente
assieme al rullante. E penso sia l'unico "marchio di fabbrica" di Taylor.
Per il resto non mi sembra sia stato un grosso innovatore, benchè fosse il
batterista giusto per i Queen. Ma forse il fatto che sapesse suonare e
comporre lo ha reso fondamentale per il gruppo...tanto quanto gli altri, che
sapevano tutti comporre. Quindi penso che un batterista molto tecnico ma
niente di più non sarebbe servito granchè nell'economia del gruppo.

--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...

...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
Danny
2003-10-06 22:27:25 UTC
Permalink
Post by the practical observer
| E' una caratteristica dei Rock drummer anni 70 quello di utilizzare il
| Charleston come elemento riempitivo all'interno di una base ritmica!
Ma non si tratta semplicemente di un charleston che fa riempitivo
all'interno della base ritmica. E' come diceva Danny..lo apre leggermente
assieme al rullante. E penso sia l'unico "marchio di fabbrica" di Taylor.
Si vede che siamo gemelli! :-)

Dan
Antonello
2003-10-07 06:01:39 UTC
Permalink
Post by the practical observer
Non sbagli. In WATC infatti usa il ride
Ma cosa di ci, riascolta in Dolby Dts, o meglio ancora vedilo in Live at
Wembley!
Post by the practical observer
E' come diceva Danny..lo apre leggermente
assieme al rullante. E penso sia l'unico "marchio di fabbrica" di Taylor.
Ripeto, riascolta!
O meglio ancora se non hai l'orecchio fine, vedilo su Wembley Dvd, o meglio
ancora con telecamera puntata su Roger!

Aspetto vostre notizie a tal proposito!
Se non mi sono spiegato bene vi scrivo sul pentagramma la parte ritmica di
Roger con tanto di charleston!
Post by the practical observer
| In WATC non è aperto insieme al rullante!O Sbaglio!
Non sbagli. In WATC infatti usa il ride
| WATC ovviamente è solo un esempio!
Ovvio..e ce ne sono tanti altri.
| E' una caratteristica dei Rock drummer anni 70 quello di utilizzare il
| Charleston come elemento riempitivo all'interno di una base ritmica!
Ma non si tratta semplicemente di un charleston che fa riempitivo
all'interno della base ritmica. E' come diceva Danny..lo apre leggermente
assieme al rullante. E penso sia l'unico "marchio di fabbrica" di Taylor.
Per il resto non mi sembra sia stato un grosso innovatore, benchè fosse il
batterista giusto per i Queen. Ma forse il fatto che sapesse suonare e
comporre lo ha reso fondamentale per il gruppo...tanto quanto gli altri, che
sapevano tutti comporre. Quindi penso che un batterista molto tecnico ma
niente di più non sarebbe servito granchè nell'economia del gruppo.
--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...
...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
the practical observer
2003-10-07 07:52:43 UTC
Permalink
"Antonello" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:7Fsgb.237873$***@news2.tin.it...
| > Non sbagli. In WATC infatti usa il ride
| >
|
| Ma cosa di ci, riascolta in Dolby Dts, o meglio ancora vedilo in Live at
| Wembley!

Guarda...adesso inizi a farmeli girare. Prendi NOTW, traccia numero 2.
Mettiti un paio di cuffie e ascolta, eccheccazzo! Quello a casa mia è un
ride! Se poi nella versione dal vivo usa il charleston non lo so. Io parlo
di quella da studio.

| >E' come diceva Danny..lo apre leggermente
| > assieme al rullante. E penso sia l'unico "marchio di fabbrica" di
Taylor.
|
| Ripeto, riascolta!
| O meglio ancora se non hai l'orecchio fine, vedilo su Wembley Dvd, o
meglio
| ancora con telecamera puntata su Roger!

Prenditi tutti gli album dei Queen e riascoltateli un po' tu. Ci sono esempi
ovunque: Seven Seas Of Rhye, Somebody To Love, Play The Game...e non venirmi
a parlare di orecchio fine che il mio, ti assicuro, è incredibilmente
esercitato. Io parlo sempre delle versioni da studio, poichè dal vivo spesso
e volentieri le "partiture" cambiano, a volte vengono modificati i fill,
vengono adottati escamotage differenti, si cambiano gli arrangiamenti. E poi
comunque il charleston aperto con rullante si sente anche nei live.

--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...

...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
Antonello
2003-10-07 11:10:09 UTC
Permalink
A questo punto penso che non hai capito una mazza di niente!
Ti consiglio poi di moderare i toni!
Si sta solo discutendo, se poi no sei capace di prendere un cazzo di Dvd e
vedertelo beh allora vai a cacare perchè io sto parlado di esibizioni Live
come ho già specificato in altri post!Dal Live te ne accorgi se uno e bravo
o e cesso!
Scusa il mio linguaggio, ma permettimi hai iniziato tu!

NB.: le cuffie le metto ogni due giorni, sai mi capita spesso di registrare
in studio!Conosci i batteristi Indipendent? Beh io sono uno di quelli!
Post by the practical observer
| > Non sbagli. In WATC infatti usa il ride
| >
|
| Ma cosa di ci, riascolta in Dolby Dts, o meglio ancora vedilo in Live at
| Wembley!
Guarda...adesso inizi a farmeli girare. Prendi NOTW, traccia numero 2.
Mettiti un paio di cuffie e ascolta, eccheccazzo! Quello a casa mia è un
ride! Se poi nella versione dal vivo usa il charleston non lo so. Io parlo
di quella da studio.
| >E' come diceva Danny..lo apre leggermente
| > assieme al rullante. E penso sia l'unico "marchio di fabbrica" di
Taylor.
|
| Ripeto, riascolta!
| O meglio ancora se non hai l'orecchio fine, vedilo su Wembley Dvd, o
meglio
| ancora con telecamera puntata su Roger!
Prenditi tutti gli album dei Queen e riascoltateli un po' tu. Ci sono esempi
ovunque: Seven Seas Of Rhye, Somebody To Love, Play The Game...e non venirmi
a parlare di orecchio fine che il mio, ti assicuro, è incredibilmente
esercitato. Io parlo sempre delle versioni da studio, poichè dal vivo spesso
e volentieri le "partiture" cambiano, a volte vengono modificati i fill,
vengono adottati escamotage differenti, si cambiano gli arrangiamenti. E poi
comunque il charleston aperto con rullante si sente anche nei live.
--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...
...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
the practical observer
2003-10-07 12:18:18 UTC
Permalink
"Antonello" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:laxgb.179254$***@news1.tin.it...
| A questo punto penso che non hai capito una mazza di niente!

[CUT]

Riassumiamo le puntate:

Danny (6/10/2003 - h.12.36): "Roger ha indubbiamente elaborato uno stile
abbastanza personale e per i Queen è stato un ottimo batterista, ma al di
fuori di quel charleston suonato un po' aperto insieme al rullante, quali
altre peculiarità troviamo nel suo modo di suonare?" Qui fa riferimento a
una peculiarità del drumming di Taylor.

Antonello (6/10/2003 - h.16.35): "Diciamo che quel charleston aperto insieme
al rullante non è proprio esatto, vedi per esempio WATC, ma cosa intendi per
peculiarià?" E qui gli rispondi. E tutto va bene.

Danny (6/10/2003 - h.17.43): "???" Danny non afferra la tua osservazione
(così mi pare di capire...Danny smentiscimi se non ho afferrato io)

Antonello (6/10/2003 - h.20.39): "In WATC non è aperto insieme al rullante!O
Sbaglio! WATC ovviamente è solo un esempio!" Tu ti spieghi meglio, per
essere più chiaro. E direi che anche qui non ci sono problemi. Però,
attenzione, non ti riferisci a quale registrazione fai riferimento.

the practical observer (7/10/2003 - h.0.08): "Non sbagli. In WATC infatti
usa il ride". Confermo la tua osservazione. Dopo aver riascoltato la
versione da studio (quella di NOTW) faccio notare che Taylor non usa il
charleston ma il ride. Nella versione del Live at Wembley '86 (ho il doppio
cd, non ho il dvd o nessun'altra versione di quel live) però quello che
sento è che nel primo ritornello non usa il charleston ma il crash o il ride
e apre e chiude il charleston col pedale (così come nel secondo ritornello).
Nella seconda strofa però usa il charleston chiuso e lo apre in
corrispondenza di ogni battuta sul rullante...come è solito fare. Poi, come
detto c'è il ritornello e il finale. Questa è un'osservazione che faccio
ora...magari la versione dvd è differente...ma non è questo il punto.

Antonello (7/10/2003): "Ma cosa di ci, riascolta in Dolby Dts, o meglio
ancora vedilo in Live at
Wembley!" e poi ancora "Ripeto, riascolta! O meglio ancora se non hai
l'orecchio fine, vedilo su Wembley Dvd, o meglio ancora con telecamera
puntata su Roger!". Ci rimango, perchè passi da una cosiderazione generale
(in WATC non è aperto insieme al rullante) ad una più specifica (vedilo in
Live at Wembley).

Poi ti rispondo seccato. Non ci siamo intesi sulle versioni. Comunque, alla
luce dell'ennesimo ascolto (di cui peraltro non avevo bisogno poichè sono
sicuro delle mie affermazioni) in NOTW usa il ride e nella versione Live at
Wembley, anche se solo per metà della seconda strofa, suona il charleston
chiuso e lo apre insieme al rullante. Come è solito fare. O meglio: come fa
quasi regolarmente quando suona sul charleston (salvo qualche eccezione). E
questo direi che è il trademark di Taylor. Soprattutto dalla metà dei
seventies in poi (per quello che riguarda le registrazioni da studio). Di
live purtroppo non ne ho molti, a parte quelli ufficiali e qualche bootleg,
però penso che difficilmente possa cambiare stile da un anno all'altro,
considerati gli anni di esperienza live e da studio.
Post by Antonello
Si sta solo discutendo, se poi no sei capace di prendere un cazzo di Dvd e
vedertelo beh allora vai a cacare
E poi dovrei moderare io il linguaggio...notevoli le tue argomentazioni...
Post by Antonello
perchè io sto parlado di esibizioni Live
come ho già specificato in altri post!
Certo, ma non l'hai fatto nel particolare riferimento a WATC. Come posso
indovinare io a cosa stai pensando?


--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...

...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
Antonello
2003-10-07 12:27:49 UTC
Permalink
Da una email arrivata da Daniele ho inteso che stiamo parlando di due cose
differenti!
Che roger accompagni il ritmo col ride quello è pacifico!
Io intendo le aperture col charleston in WATC quelle due aperture veloci che
Roger fa prima di dare il colpo sul rullante(per intenderci ZI ZI-PA).E non
una sola apertura in contemporanea col colpo di rullante!
Come ho già detto questa è una caratteristica di molti batteristi anni 70
che utilizzano il charleston come elemento riempitivo su una base ritmica!

Tira le somme perchè a questo punto non ci capisco più niente, penso che
bisognerebbe incontrarsi e fare una conferenza!
Post by the practical observer
| A questo punto penso che non hai capito una mazza di niente!
[CUT]
Danny (6/10/2003 - h.12.36): "Roger ha indubbiamente elaborato uno stile
abbastanza personale e per i Queen è stato un ottimo batterista, ma al di
fuori di quel charleston suonato un po' aperto insieme al rullante, quali
altre peculiarità troviamo nel suo modo di suonare?" Qui fa riferimento a
una peculiarità del drumming di Taylor.
Antonello (6/10/2003 - h.16.35): "Diciamo che quel charleston aperto insieme
al rullante non è proprio esatto, vedi per esempio WATC, ma cosa intendi per
peculiarià?" E qui gli rispondi. E tutto va bene.
Danny (6/10/2003 - h.17.43): "???" Danny non afferra la tua osservazione
(così mi pare di capire...Danny smentiscimi se non ho afferrato io)
Antonello (6/10/2003 - h.20.39): "In WATC non è aperto insieme al rullante!O
Sbaglio! WATC ovviamente è solo un esempio!" Tu ti spieghi meglio, per
essere più chiaro. E direi che anche qui non ci sono problemi. Però,
attenzione, non ti riferisci a quale registrazione fai riferimento.
the practical observer (7/10/2003 - h.0.08): "Non sbagli. In WATC infatti
usa il ride". Confermo la tua osservazione. Dopo aver riascoltato la
versione da studio (quella di NOTW) faccio notare che Taylor non usa il
charleston ma il ride. Nella versione del Live at Wembley '86 (ho il doppio
cd, non ho il dvd o nessun'altra versione di quel live) però quello che
sento è che nel primo ritornello non usa il charleston ma il crash o il ride
e apre e chiude il charleston col pedale (così come nel secondo ritornello).
Nella seconda strofa però usa il charleston chiuso e lo apre in
corrispondenza di ogni battuta sul rullante...come è solito fare. Poi, come
detto c'è il ritornello e il finale. Questa è un'osservazione che faccio
ora...magari la versione dvd è differente...ma non è questo il punto.
Antonello (7/10/2003): "Ma cosa di ci, riascolta in Dolby Dts, o meglio
ancora vedilo in Live at
Wembley!" e poi ancora "Ripeto, riascolta! O meglio ancora se non hai
l'orecchio fine, vedilo su Wembley Dvd, o meglio ancora con telecamera
puntata su Roger!". Ci rimango, perchè passi da una cosiderazione generale
(in WATC non è aperto insieme al rullante) ad una più specifica (vedilo in
Live at Wembley).
Poi ti rispondo seccato. Non ci siamo intesi sulle versioni. Comunque, alla
luce dell'ennesimo ascolto (di cui peraltro non avevo bisogno poichè sono
sicuro delle mie affermazioni) in NOTW usa il ride e nella versione Live at
Wembley, anche se solo per metà della seconda strofa, suona il charleston
chiuso e lo apre insieme al rullante. Come è solito fare. O meglio: come fa
quasi regolarmente quando suona sul charleston (salvo qualche eccezione). E
questo direi che è il trademark di Taylor. Soprattutto dalla metà dei
seventies in poi (per quello che riguarda le registrazioni da studio). Di
live purtroppo non ne ho molti, a parte quelli ufficiali e qualche bootleg,
però penso che difficilmente possa cambiare stile da un anno all'altro,
considerati gli anni di esperienza live e da studio.
Post by Antonello
Si sta solo discutendo, se poi no sei capace di prendere un cazzo di Dvd e
vedertelo beh allora vai a cacare
E poi dovrei moderare io il linguaggio...notevoli le tue argomentazioni...
Post by Antonello
perchè io sto parlado di esibizioni Live
come ho già specificato in altri post!
Certo, ma non l'hai fatto nel particolare riferimento a WATC. Come posso
indovinare io a cosa stai pensando?
--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...
...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
the practical observer
2003-10-07 12:32:00 UTC
Permalink
"Antonello" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:9jygb.179610$***@news1.tin.it...

[CUT]

| Roger fa prima di dare il colpo sul rullante(per intenderci ZI ZI-PA).E
non
| una sola apertura in contemporanea col colpo di rullante!

Ah...ho capito...c'eravamo imbelinati tutti.

Ancora una cosa: mi raccomando il quoting, sennò diventa veramente un casino
leggere i tuoi post.

--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...

...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
Antonello
2003-10-07 18:03:31 UTC
Permalink
Sono contento abbiamo risolto nel migliore dei modi!
Post by the practical observer
Ancora una cosa: mi raccomando il quoting, sennò diventa veramente un casino
leggere i tuoi post.
Non preoccuparti, mi tratterrò ancora per poco, ci tenevo solo ad affrontare
l'argomento su Roger!
Ciao
Post by the practical observer
[CUT]
| Roger fa prima di dare il colpo sul rullante(per intenderci ZI ZI-PA).E
non
| una sola apertura in contemporanea col colpo di rullante!
Ah...ho capito...c'eravamo imbelinati tutti.
Ancora una cosa: mi raccomando il quoting, sennò diventa veramente un casino
leggere i tuoi post.
--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...
...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...
marco genzo tomas
2003-10-09 13:41:25 UTC
Permalink
Davanti a 'n piatto de bucatini e ad un firm cor mitico Tomas "er
monnezza" Milian, nel giorno memorabilis ( Tue, 07 Oct 2003 18:03:31
GMT ) , <Antonello> ha desciso de scrive ner più completo delirio
Post by the practical observer
Ancora una cosa: mi raccomando il quoting, sennò diventa veramente un
casino leggere i tuoi post.
Non preoccuparti, mi tratterrò ancora per poco, ci tenevo solo ad affrontare
l'argomento su Roger!
non è che si quota bene SOLO qui! si quota su TUTTA Usenet.
quindi se impari qui, poi sai quotare ovunque.
leggiti http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
ci metti al massimo 5 minuti. 5 minuti spesi davvero bene!
--
Marco (Genzo Tomas)
D: che poster hai appeso in camera?
R: Freddie Mercury e la Ferrari
dr.anto
2003-10-08 19:42:01 UTC
Permalink
the practical observer <***@yahoo.it> wrote in message
SJlgb.237427$***@news2.tin.it...
in ogni caso se consideriamo Roger come musicista e polistrumentista
il suo valore è immenso...ricordate che i suoi primi solo album
suonava quasi tutto lui...

dr.anto
dr.anto
2003-10-08 19:39:53 UTC
Permalink
mi intrometto anche io come ai vecchi tempi....
non capisco un kaiser di rullante charleston etc etc,
ma mi permetto di ricordare il grande Rick Allen...
batterista dei Def Leppard...dall'album Hysteria in poi
fa tutto con due gambe ed un solo braccio, il destro,
in quanto ha perso il sinistro in un incidente stradale...
cazzo avrei potuto curare il suo sinistro stradale, avrei
ricavato una buona parcella !!! (scusate la deformazione
professionale) :-)

dr.anto
Post by Antonello
Post by Antonello
Diciamo che quel charleston aperto insieme al rullante non è proprio
esatto,
Post by Antonello
vedi per esempio WATC,
???
Post by Antonello
ma cosa intendi per peculiarià?
Intendo elemento caratterizzante di uno stile.
Post by Antonello
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?
Io, ad esempio. Non è un vanto, è la verità. E non è neanche difficile
Dan
The Minstrel
2003-10-06 16:04:21 UTC
Permalink
Post by Antonello
Post by Danny
E siamo sicuri che un assolo di batteria sia noioso come dice lui? O forse
mancano le idee per farlo risultare interessante?
Si è già parlato abbastanza di Roger con pro e contro!
Quanti batteristi ci sono che fanno dei soli interessanti?
Portnoy durante un solo rompe abbastanza e non ha un granchè di fantasia
nonostante abbia un centinaio di accessori!C'è gente che con tre pezzi fa
ballare una discoteca!
Gli unici sono Cobham e consentimi di citare Weckl che a parer mio non ha
rivali!
Se non mi citi il sommo Pearl mi offendo.
Per non parlare di Bruford
Post by Antonello
Post by Danny
Quanti batteristi conosci che vanno in 7/4?Questa sarebbe una grandissima
peculiarità!
Pearl e Bruford, per esempio.



---

This isn't life in the fast lane, it's life in the oncoming traffic.
-- (Terry Pratchett, alt.fan.pratchett)


The Minstrel

Togli NOSPAMEPLEASE per rispondermi.
Loading...