"Antonello" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:laxgb.179254$***@news1.tin.it...
| A questo punto penso che non hai capito una mazza di niente!
[CUT]
Riassumiamo le puntate:
Danny (6/10/2003 - h.12.36): "Roger ha indubbiamente elaborato uno stile
abbastanza personale e per i Queen è stato un ottimo batterista, ma al di
fuori di quel charleston suonato un po' aperto insieme al rullante, quali
altre peculiarità troviamo nel suo modo di suonare?" Qui fa riferimento a
una peculiarità del drumming di Taylor.
Antonello (6/10/2003 - h.16.35): "Diciamo che quel charleston aperto insieme
al rullante non è proprio esatto, vedi per esempio WATC, ma cosa intendi per
peculiarià?" E qui gli rispondi. E tutto va bene.
Danny (6/10/2003 - h.17.43): "???" Danny non afferra la tua osservazione
(così mi pare di capire...Danny smentiscimi se non ho afferrato io)
Antonello (6/10/2003 - h.20.39): "In WATC non è aperto insieme al rullante!O
Sbaglio! WATC ovviamente è solo un esempio!" Tu ti spieghi meglio, per
essere più chiaro. E direi che anche qui non ci sono problemi. Però,
attenzione, non ti riferisci a quale registrazione fai riferimento.
the practical observer (7/10/2003 - h.0.08): "Non sbagli. In WATC infatti
usa il ride". Confermo la tua osservazione. Dopo aver riascoltato la
versione da studio (quella di NOTW) faccio notare che Taylor non usa il
charleston ma il ride. Nella versione del Live at Wembley '86 (ho il doppio
cd, non ho il dvd o nessun'altra versione di quel live) però quello che
sento è che nel primo ritornello non usa il charleston ma il crash o il ride
e apre e chiude il charleston col pedale (così come nel secondo ritornello).
Nella seconda strofa però usa il charleston chiuso e lo apre in
corrispondenza di ogni battuta sul rullante...come è solito fare. Poi, come
detto c'è il ritornello e il finale. Questa è un'osservazione che faccio
ora...magari la versione dvd è differente...ma non è questo il punto.
Antonello (7/10/2003): "Ma cosa di ci, riascolta in Dolby Dts, o meglio
ancora vedilo in Live at
Wembley!" e poi ancora "Ripeto, riascolta! O meglio ancora se non hai
l'orecchio fine, vedilo su Wembley Dvd, o meglio ancora con telecamera
puntata su Roger!". Ci rimango, perchè passi da una cosiderazione generale
(in WATC non è aperto insieme al rullante) ad una più specifica (vedilo in
Live at Wembley).
Poi ti rispondo seccato. Non ci siamo intesi sulle versioni. Comunque, alla
luce dell'ennesimo ascolto (di cui peraltro non avevo bisogno poichè sono
sicuro delle mie affermazioni) in NOTW usa il ride e nella versione Live at
Wembley, anche se solo per metà della seconda strofa, suona il charleston
chiuso e lo apre insieme al rullante. Come è solito fare. O meglio: come fa
quasi regolarmente quando suona sul charleston (salvo qualche eccezione). E
questo direi che è il trademark di Taylor. Soprattutto dalla metà dei
seventies in poi (per quello che riguarda le registrazioni da studio). Di
live purtroppo non ne ho molti, a parte quelli ufficiali e qualche bootleg,
però penso che difficilmente possa cambiare stile da un anno all'altro,
considerati gli anni di esperienza live e da studio.
Post by AntonelloSi sta solo discutendo, se poi no sei capace di prendere un cazzo di Dvd e
vedertelo beh allora vai a cacare
E poi dovrei moderare io il linguaggio...notevoli le tue argomentazioni...
Post by Antonelloperchè io sto parlado di esibizioni Live
come ho già specificato in altri post!
Certo, ma non l'hai fatto nel particolare riferimento a WATC. Come posso
indovinare io a cosa stai pensando?
--
...to THE PRACTICAL OBSERVER it's just a matter of time...
...che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità di
esecuzione...